md`# Sviluppo sostenibile

Da Wikipedia:
> Lo sviluppo sostenibile è una forma di sviluppo economico compatibile con la salvaguardia dell'ambiente e dei beni liberi per le generazioni future, che ha dato vita all'economia sostenibile, appoggiandosi almeno in parte alla cosiddetta economia verde. Tante sono le organizzazioni pubbliche e private che adottano i bilanci sociali o report di sostenibilità e misurano gli impatti sociali generati dalle proprie attività economiche per essere in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite».
Quando si parla di sviluppo sostenibile si fa riferimento implicito alla sostenibilità del progresso economico e tecnologico da parte delle generazioni future. Le risorse di cui disponiamo non sono, infatti, illimitate.
In seguito alle rivoluzioni tecnologiche che si sono succedute a partire dall'800 l'uomo ha trovato un modo per costruire macchine che hanno permesso di automatizzare i processi produttivi. Il lavoro di queste macchine avviene a discapito delle fonti di energia, che però possono anche esaurirsi.
## Fonti di energia rinnovabili
Le fonti di energia rinnovabili si possono riprodurre (energia idroelettrica, eolica, marina, solare)
## Fonti di energia non rinnovabili
Le fonti di energia non rinnovabili tendono ad esaurirsi nel tempo. I combustibili fossili rappresentano una forma di energia non rinnovabile.
## Sostenibilità
Affinché si possa istituire una sviluppo sostenibile è necessario che si incontrino tre esigenze di sostenibilità:
* Sostenibilità sociale
* Sostenibilità economica
* Sostenibilità ambientale

### Sviluppo economico-sociale
Affinché ci sia una sviluppo economico e sociale ci deve essere uno sviluppo sociale **equo**.
### Sviluppo sociale-ambientale
Uno sviluppo che sia al tempo stesso sociale e ambientale dev'essere **vivibile**.
### Sviluppo economico-ambientale
Uno sviluppo al contempo economico e ambienale dev'essere **realizzabile**.
### Timeline
Di seguito si riporta la timeline delle conferenze e degli accordi che portaranno alla realizzazione dell'Agenda ONU 2030.

## Agenda ONU 2030
L'affermazione della visione integrata delle tre dimensioni dello sviluppo, abbracciata anche dalla responsabilità istituzionale, arriva nel 2015, anno in cui si conclude il lungo processo negoziale sullo sviluppo sostenibile dell’Onu, che ha portato alla nascita dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, impegno comune dei Paesi di portare il mondo sul sentiero della sostenibilità [[2]](https://asvis.it/sviluppo-sostenibile).
### I 17 obiettivi
1. Sconfiggere la povertà, 1/7 della popolazione mondiale vive con meno di 2$ al giorno
2. Sconfiggere la fama - correlato sia alla povertà sia allo spreco del cibo
3. Salute e benessere, rispetto ad anni fa si è dimezzata la mortalità infantile
4. Istruzione di qualità, garantire una istruzione di base a tutti - in Italia il 14% dei ragazzi abbandona la scuola
5. Parità di genere, in Italia la situazione sta migliorando ma in EU la disparità di genere è ancora molto presente
6. Acqua pulita e servizi igenico-sanitario
7. Energia pulita e accessibile
8. Lavoro dignitoso e crescita economica, 2018 il tasso globale è sceso del 5%
9. Imprese, innovazioni e infrastrutture
10. Ridurre le disuguaglianze, l’1% della popolazione mondiale possiede la gran parte della ricchezza del mondo
11. Città e comunità sostenibili
12.Consumo e produzione responsabile (riciclo è un atteggiamento civico)
13. Lotta contro il cambiamento climatico (produzione C02-carne, fabbriche e piante)
14. Vita sott’acqua (allevamento intensivo delle risorse ittiche)
15. Vita sulla terra (curare gli ambienti protetti e non)
16. Pace, giustizia e istituzioni solide (sovraffolamento carceri, abusi)
17. Partnership per gli obiettivi
## Riferimenti
1. [Voce Wikipedia sullo Sviluppo sostenibile](https://it.wikipedia.org/wiki/Sviluppo_sostenibile)
2. [ASVIS](https://asvis.it/)
`